Come realizzo i miei video

Ciao e ben tornata/o,
ultimamente in molti mi hanno chiesto come realizzo i miei video, sia dal punto di vista delle immagini, sia dal punto di vista dell’audio. Premetto che non sono un videomaker professionista, ciononostante, ho deciso di scrivere questo articolo dove descrivo le attrezzature che utilizzo, ma ti avverto fin da subito che sono in costante aggiornamento ed in futuro, alcune attrezzature potrebbero integrarsi o sostituire alcune di quelle attuali.
Ma veniamo al dunque! Voglio precisare che in questo articolo tratterò solamente le attrezzature che utilizzo per la realizzazione dei video, anche se in qualche circostanza potrei aver bisogno del supporto del mio studio dove faccio produzioni musicali, ma per quello ti rimando QUI.
Le attrezzature di cui ti parlo oggi, le dividerò in due sezioni: sezione video e sezione audio.

Video:
Anche se all’occorrenza mi avvalgo del mio smartphone, normalmente utilizzo una o due fotocamere, la principale è una mirrorless Panasonic Lumix G80 molto comoda perché ha il display orientabile, registra in 4K e, cosa non trascurabile per chi come me lavora principalmente con la musica, il suo microfono integrato ha una buona ripresa audio.
La seconda fotocamera che utilizzo è una reflex un po’ vecchiotta della Nikon, la D5100 oppure una D7000. Entrambe queste fotocamenre non arrivano al 4K, ma hanno una risoluzione più che sufficiente per le mie esigenze. La Nikon D5100 ha il vantaggio anch’essa di avere il display orientabile, caratteristica indispensabile per chi lavora da solo, mentre la D7000, non ha questa caratteristica essendo una fotocamera pensata esclusivamente per la fotografia. La scelta di utilizzare fotocamere con ottica intercambiabile è chiaramente una scelta di qualità. Grazie alla profondità di campo che questo tipo di fotocamere sono in grado di dare, è possibile focalizzare l’attenzione sui dettagli che mi interessa evidenziare.

Oltre alle macchine da ripresa, è importante anche gestire le luci. Per questo ho un paio di softbox tipo QUESTI, a luce continua a 5500K, molto comodi sia per i video, sia per la fotografia.

Audio:
Per quanto riguarda l’audio, solitamente utilizzo un registratore portatile Zoom H4n. Questo registratore offre diverse funzionalità: ha due microfoni a condensatore incorporati di buona qualità, ha due ingressi ausiliari per poter utilizzare due microfoni esterni e registra su scheda SD nel formato che preferisci. Un altro vantaggio di questo registratore portatile, è che può essere utilizato come scheda audio, quindi puoi interfacciarlo ad un software di registrazione (DAW*) come Pro Tools, Logic, Cubase, Studio One e tanti altri….

Oltre a questo registratore, spesso utilizzo un radio microfono Lavalier della Shure: il BLX14/CVL, molto comodo per una migliore qualità della propria voce ed il fatto che sia radio, permette la massima libertà di movimento.

Software:
L’utilizzo di un software per la post produzione è un’esigenza direi indispensabile! La scelta del/ dei software da utilizzare è assolutamente una scelta personale. Oggi ci sono molte possibilità. Oltre alle versioni pro a pagamento, in rete puoi trovare software trial version, free e opensource, per far fronte ad ogni esigenza. Il mio consiglio è quello di cominciare a muovere i primi passi su un programma in versione gratuita e successivamente, appena capisci quali sono le tue esigenze puoi pensare di acquistare un prodotto dalle potenzialità superiori, magari la versione a pagamento del programma su cui hai già improntato i tuoi primi lavori…

A seguire, alcuni link dei software più diffusi per la manipolazione sia audio che video. Ce ne sono sicuramente anche altri, nel caso puoi segnalarmeli scrivendomi QUI!

ma prima di passare all’elenco, ti invito ad iscriverti al mio canale: https://www.youtube.com/user/batteristico/, attiva la campanellina per non perdere gli aggiornamenti, lasciami il tuo “like” sotto i miei video e dimmi cosa ne pensi nei commenti.

Digital Audio Workstation (DAW):
Pro Tools First (free): https://my.avid.com/get/pro-tools-first
Logic Pro X: https://www.apple.com/it/logic-pro/
Cubase LE (free): https://www.steinberg.net/en/landing_pages/cubase_le_8/download
Studio One Prime (free): https://shop.presonus.com/Studio-One-4-Prime
Reaper: https://www.reaper.fm/
Reason: https://www.reasonstudios.com/en/reason
Audacity (opensource): https://www.audacityteam.org/
Cakewalk: http://www.cakewalk.com/
GarageBand (free) : https://www.apple.com/it/mac/garageband/
Ableton Live Lite: https://www.ableton.com/en/products/live-lite/
Tracktion T7: https://www.tracktion.com/products/waveform-free
MixPad: https://www.nch.com.au/mixpad/it/index.html

Video editing:
Final Cut Pro X: https://www.apple.com/it/final-cut-pro/
Adobe Premiere: https://www.adobe.com/it/products/premiere.html
iMovie (free): https://www.apple.com/it/imovie/
DaVinci: https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve/
Pinnacle: https://www.pinnaclesys.com/it/
Wondershare Filmora: https://filmora.wondershare.com/it/programmi-per-montare-video/

*DAW: Digital Audio Workstation –> Wikipedia

Grazie per essere arrivato fino a qui!
Spero che questo articolo possa esserti in qualche modo utile.
A presto, Ciao!

Seguimi anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/batteristico
Twitter: https://twitter.com/batteristico
Instagram: https://www.instagram.com/batteristico/
il mio sito: http://www.rinocavalli.com

Pubblicità