A volte può essere difficile sostituire la cordiera del proprio rullante, soprattutto quando si ha a che fare con una meccanica vintage, non pensata per le cordiere moderne. Normalmente sulla macchinetta tendicordiera, è presente un morsetto per assicurare il filo che regge la cordiera, esattamente come per il lato opposto, ma in questo caso abbiamo a che fare con una macchinetta pensata per una cordiera fatta di tanti fili singoli, come si usava tanto tempo fa, ma spesso presente ancora oggi sui rullanti sinfonici. In questo video ti mostro come ho raggirato il problema legato a questo tipo di macchinetta tendi cordiera degli anni 60. Con l’occasione, ho sostituito anche la cordiera stessa, con una Puresound che ho da qualche anno e, che a dirla tutta, qualche tempo fa, avevo già montato proprio su questo rullante. Il suono di questo rullante con questa cordiera, lo puoi sentire in questo video: https://youtu.be/m5Wm7qp8RqM?t=75

La macchinetta tendi cordiera in dotazione: Ludwig P-83, non è sempre ben rifinita e per questo, utilizzare due dei fori per ancorarci i fili che reggono la cordiera non sempre è una buona idea, proprio perché col tempo, poco a dire il vero, tende a tagliarli. In un primo momento sono ricorso a dei fili metallici, e nello specifico delle vecchie corde da chitarra, ma nonostante il metallo, questa è risultata una soluzione poco efficace …i fili si tagliavano ugulmente.
L’idea di procurarmi del filo da roccia, anche se in questo caso si tratta solo di un cordino da 2mm, in realtà mi è venuta vedendo i fili in dotazione alle cordiere Grover, quindi ho pensato che procurarsi questo tipo di ricambio, poteva essere più economico e al contempo più facile da reperire in qualsiasi negozio sportivo. Infatti così è stato! Mi sono procurato una matassina da 10mt. e per raggirare il problema dell’eccessivo consumo di questo filo, ho deciso di non far più passare il suddetto negli (non propriamente) appositi fori, ma di legare il filo direttamente intorno alla parte mobile della macchinetta.
Se la tua domanda è: “perché non hai cambiato macchinetta con una più recente e pensata per le moderne cordiere?”, la risposta è molto semplice: “perchè voglio mantenere il più possibile originale questo rullante”, per questa ragione la cordiera, anche se non completamente integra, la conservo nel caso volessi rivenderlo in un futuro, o semplicemente ricercare il suo suono originale, inoltre la macchinetta in qustione funziona ancora perfettamente nonostante l’età.
A seguire, tutto l’elenco dei materiali che hai visto nel video
Cordiera made in Taiwan: https://amzn.to/2ZdHaMC
Cordiera Puresound 16 fili: https://amzn.to/2KCZJ4G (da 14 fili non la producono più!)
Cordiera Ludwig, la potete trovare come ricambio specifico dal vostro fornitore. Se qualcuno la trovasse online, scriva il link nei commenti sotto il video. Grazie —> VAI AL VIDEO!
Cordiere Grover: https://bit.ly/2Nk426u fatevi un giro nel loro sito, troverete cose molto interessanti!
Pearl Ultrasound SN1420C: https://amzn.to/2P2C2a7
Cordiera Steppodrums, ecco il link al sito di questo artigianomarchigiano. Fatevi un giro, anche qui e troverete cose molto interessanti: http://www.steppodrum.com/
Cordino sottile da roccia: https://www.decathlon.it/
Rullante Ludwig LM400 Supraphonic: https://bit.ly/2YUQHsu qui troverai tanti prodotti nuovi ed usati, sia da privati, sia da negozi veri e propri.
Il sito dove ho acquistato questo rullante ormai un po’ di annetti fa: http://www.maxwelldrums.com/
Prima di salutarti, se non lo hai già fatto, iscriviti al mio canale: https://www.youtube.com/user/batteristico/, attiva la campanellina utile per rimanere sempre aggiornati, lasciami il tuo “like” sotto i miei video e dimmi cosa ne pensi nei commenti
Ciao! 🙂
Seguimi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/batteristico/
Facebook: https://www.facebook.com/batteristico
Twitter: https://twitter.com/batteristico
il mio sito: http://www.rinocavalli.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.