L’inizio di una nuova avventura!

Recentemente ho iniziato una collaborazine con Murat Diril Cymbals, piatti turchi di ottima manifattura! Il primo set che ho scelto è pensato per gli stili leggeri quali il jazz, la musica acustica e etnica. Si tratta di un set composto da tre piatti:
- Artistic Mosaic ride 21″
- Superior Velvet crash 18″
- Renaissance Dark Hi-hat 14″
I piatti in questione sono prodotti dalla piccola azienda che si è già fatta notare sul mercato internazionale. La loro sede si trova ovviamente in Turchia e più precisamente nella regione di Samsun.
Appena arrivati mi sono letteralmente innamorato di questi piatti ed in particolar modo del ride! Hanno tutti un suono molto brillante e preciso, l’Hi-Hat in particolare ha un “chick” davvero definito e privo di sbavature.
Come puoi notare, il set è composto da piatti provenienti da tre linee differenti e con sonorità in particolar modo vicine al jazz. Infatti i piatti sono molto leggeri, caratterizzati da una suono chiaro e secco (dry).
La finitira di questi piatti è molto caratteristica, special modo sul ride, che presenta una martellatura molto evidente e fitta su tutta la sua superficie, fatta eccezione per la campana, altra particolarità di questo piatto, che presenta tre martellature molto evidenti a formare un triangolo e che, con la sua curvatura non particolarmente arrotondata, dà l’impressione di essere particolarmente sporgente. Questa caratteristica conferisce un maggior controllo delle armoniche di questo piatto.
Il charleston è il piatto più “normale” in questo set, ha una finitura traditional, molto chiara e con martellature regolari che seguono la circonferenza. Il piatto superiore (il top) è molto leggero – forse lo avrei preferito leggermente più pesante, ma qui si tratta esclusivamente di gusti personali -, mentre il piatto inferiore (il bottom) è notevolmente più pesante. Questi piatti suonano davvero bene anche se scambiandoli, mettendo il top sotto e il bottom sopra.
Il crash ha una finitura che sta a metà tra il ride e il charleston. In questo caso la campana non presenta martellature ed è poco sporgente, quasi un piatto flat. questo conferisce al piatto delle armoniche estremamente controllate e un suono davvero dry.
In conclusione, questi piatti sono fatti davvero molto bene, hanno una sonorità molto definita e caratteristica che ricorda molto i piatti vintage degli anni 50, consigliatissimi per gli appassionati del genere!
Un ringraziamento speciale a Murat Diril Cymbals:
https://www.muratdiril.com/home.html
Guarda l’unboxing video di questi bellissimi piatti, ma prima di salutarti, se non lo hai già fatto, iscriviti al mio canale: https://www.youtube.com/user/batteristico/, attiva la campanellina utile per rimanere sempre aggiornati, lasciami il tuo “like” sotto i miei video e dimmi cosa ne pensi nei commenti 🙂

Ciao! 🙂
Seguimi anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/batteristico
Twitter: https://twitter.com/batteristico
Instagram: https://www.instagram.com/batteristico/
il mio sito: http://www.rinocavalli.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.